Il Moesano, situato su uno dei tragitti transalpini di maggiore importanza e continuità storica, quello del San Bernardino, vanta una storia millenaria di popolamento e adattamento alle condizioni della regione alpina. Possiede un patrimonio storico-culturale e naturalistico di grande interesse per la conoscenza dell’ambiente, della creazione artistica, dei traffici e dei contatti nord-sud, delle migrazioni, dell’antropizzazione del paesaggio, della cultura materiale e della gestione delle risorse naturali.
Tramite il Centro culturale di Soazza, in collaborazione conl’Ente turistico Regionale Moesano, nonché gli altri enti culturali, la Regione Mesolcina sta attivando una serie di percorsi di mobilità lenta particolarmente pensati per chi vuol conoscere dal vivo questo patrimonio. Attrezzati e gestiti secondo nuove modalità di accoglienza e accompagnamento, essi sono supportati da informazioni multimediali gestite con tecnologie innovative e fruibili in modalità georeferenziata nonché vocalizzazione automatica anche su tablet e smartphone.
Questi itinerari escursionistici coincidono in buona parte con le antiche vie storiche. Sono per il momento fruibili:
Via San Bernardino
È l’itinerario principale che inserito nella serie di ViaStoria - Itinerari culturali della Svizzera, percorre o costeggia la strada carrozzabile costruita fra il 1817 e il 1823.
Torri e castelli
Una visita a nove testimonianze di fortificazioni edificate tra medioevo e rinascimento.
Sono attualmente in realizzazione:
Antiche vie di comunicazione tra Italia e Svizzera.
Rete di percorsi che collegano Lecco e San Bernardino attraverso i passi situati fra il lago di Como e la Mesolcina.
Le vie dei Carden.
Rete di percorsi che collegano la valle San Giacomo all’Alta Mesolcina attraverso i passi del Balniscio, della Sancia e della Forcola.
Una App specifica per iPhone, iPad ed iPad mini è disponibile all'indirizzo http://app.scopriilmoesano.ch
|