L'Archivio del Centro culturale e il «Fondo testimonianze di cultura locale»
Due locali del Centro ospitano l'archivio culturale e due mostre permanenti. L'archivio accoglie, fra altro, i materiali del «Fondo testimonianze di cultura locale», come le fonti manoscritte e le fonti a stampa che documentano la storia della comunitą di Soazza. Il fondo contiene inoltre: le registrazioni delle testimonianze orali, raccolte nel corso delle riunioni organizzate dalla Biblioteca comunale con gli anziani di Soazza; una collezione di vecchie fotografie; le registrazioni audio e i filmati realizzati per documentare attivitą che si svolgevano un tempo nella vita quotidiana.
Per la consultazione, a scopo di studio e di ricerca, dei materiali conservati nell'archivio, fa stato uno speciale Regolamento allestito dal Centro culturale e dalla Biblioteca comunale.
Le fonti manoscritte
|
|
Lettere, libri mastri e di famiglia, quinternetti, testamenti, libri della comunità (sono in deposito gli originali oppure copie). |
|
Le fonti a stampa
|
|
Fra le pubblicazioni conservate nel fondo si segnala il libro «Ragazzi di montagna» con le novelle scritte a Soazza dall'Ispettore scolastico Rinaldo Bertossa nel 1935. |
|
Le fonti orali
|
|
La raccolta delle testimonianze orali: i «Toponimi del comune di Soazza» e le «Memorie del Novecento». |
|
Le pubblicazioni di Cesare Santi nel «Fondo testimonianze di cultura locale»
|
|
Le pubblicazioni che lo storico Cesare Santi ha dedicato alla storia della comunitą di Soazza, agli usi e costumi, alle tradizioni del passato, alla storia e genealogia delle famiglie sono conservate nel fondo.
La Biblioteca Regionale del Moesano, che ha dimora nel Centro Culturale di Circolo a Soazza, custodisce la raccolta di tutte le pubblicazioni di Cesare Santi. |
|
«La Capèla de Scòna»
|
|
CD-Audio, realizzato dalla Biblioteca comunale di Soazza, con poesie scritte e lette da Peppino Santi nel dialetto di Soazza, con musiche all'organo di San Martino e canti della corale Santa Cecilia. |
|
|