Pubblicazioni
La Biblioteca comunale di Soazza ha creato, nel 1992, un fondo intitolato «Testimonianze di cultura locale» per la raccolta e l’archiviazione delle fonti orali, delle fonti manoscritte e a stampa, delle fotografie e dei filmati che documentano gli aspetti culturali e la storia della comunità di Soazza. Il fondo «Testimonianze di cultura locale» comprende anche una serie di pubblicazioni a stampa e di filmati curata e edita dalla Biblioteca comunale.
Le pubblicazioni sono in vendita presso la Biblioteca comunale.
«Árbul e castégnen - castagni e castagne»
Un aspetto della storia dell'alimentazione in un paese di montagna. N. 2 - 1992 (12 pagine, testi e illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
Pubblicazioni di Paolo Mantovani nella serie «Testimonianze di cultura locale» curata dalla Biblioteca comunale di Soazza
REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA RIUNIONI NEL CENTRO CULTURALE DI CIRCOLO A SOAZZA (CCCS)
Il presente regolamento si riferisce all'utilizzazione, da parte di terzi, della sala di proprietà del Comune di Soazza, esistente presso il Centro.
La gestione della Sala è di competenza del Consiglio Culturale.
Le richieste per l'uso della sala per riunioni, incontri, manifestazioni, esposizioni o intrattenimenti, devono essere inoltrate al Consiglio Culturale, in forma cartacea (Centro Culturale di Circolo – 6562 Soazza) o per posta elettronica (centroculturalesoazza@bluewin.ch), possibilmente con largo anticipo dalla data d'inizio dell'utilizzo, tramite il formulario completo dei dati richiesti.
La consegna e riconsegna dei locali affittati avviene in accordo con il responsabile del Centro Culturale di Soazza.
Scaricare qui il regolamento e il
formulario in formato PDF per la riservazione della sala
Dei possibili danni alla sala, agli arredamenti e alle apparecchiature risponde la persona designata responsabile dall'ente organizzatore. Il Centro dovrà essere risarcito.
Il Centro declina ogni responsabilità per oggetti abbandonati o venuti a mancare e per danni che dovessero derivare a cose o a terze persone.
Nel Centro vige il divieto assoluto di fumare.
a) Gli organizzatori sono tenuti a pagare le seguenti tasse d'uso:
1/2 giornata
1 giornata
più di una giornata
Società o enti del Circolo
gratuito
fr 50.-
da stabilire
Altri
fr. 150.-
fr. 200.-
da stabilire
b) Le tasse d'uso vanno saldate entro i 30 giorni che seguono il ricevimento della fattura. In casi particolari il Consiglio Culturale può pretendere il pagamento anticipato.
Le prestazioni effettuate per la normale preparazione, l'assistenza, la sistemazione e la pulizia della sala sono comprese nella tassa d'uso.
Eventuali prestazioni straordinarie saranno conteggiate a fr 25.- all'ora a persona per il personale di pulizia.
c) Eventuali modifiche o eccezioni delle tasse d'uso verranno stabilite di volta in volta dal Consiglio Culturale sulla base della suddetta tabella, a seconda della modalità d'utilizzo.
«Ticc e cassínen - stalle e cascine»
La coltivazione della terra, i contadini e le loro costruzioni. N. 3 - 1994 (24 pagine, testi e illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«L'órz del Zar - quando si cacciava l'orso sulle nostre montagne»
Una brutta avventura capitata a un contadino tanti anni fa (da una registrazione fonografica del 1929). N. 4 - 1994 (4 pagine, testi e illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
Centro culturale di Circolo
Soazza
6562 Soazza
+41 (0) 91 220 91 42
centroculturalesoazza@bluewin.ch
www.centroculturalesoazza.ch
Il Centro
Indirizzo e-mail:
Centro Culturale di Circolo Stradón 50
CH-6562 Soazza
centroculturalesoazza@bluewin.ch www.centroculturalesoazza.ch
Il Centro culturale di Circolo è stato realizzato dal Comune di Soazza che si è assunto i costi di costruzione e di manutenzione, con l'aiuto finanziario di numerosi e generosi donatori. La costruzione è stata portata a termine nel 2009 e inaugurata ufficialmente nel 2011. La gestione del Centro, diretta da un Consiglio culturale, è regolata da una convenzione approvata dai tre comuni del Circolo: Mesocco, Soazza e Lostallo. Il Centro ospita la Biblioteca comunale, l'Archivio culturale, la Biblioteca regionale della Regione Moesa. Sorge sul piazzale della ex stazione della ferrovia Bellinzona - Mesocco e comprende anche l'antico edificio costruito nei primi anni del 1900. Il Centro è dotato di una sala con una buona acustica, predisposta con mezzi tecnici ed elettronici moderni, adatta per riunioni, conferenze, concerti, simposi, mostre e provvista di un impianto di climatizzazione. Inoltre al primo piano ci sono gli uffici e una saletta per riunioni.
Luigi Corfu (vicepresidente)
CH-6563 Mesocco
Edmondo Fasani
CH-6563 Mesocco
Margherita Cadenazzi
CH-6558 Lostallo
Vincenzo Sciuchetti
CH-6563 Mesocco
Paolo Mantovani
CH-6562 SOAZZA
Luciano Mantovani (presidente)
CH-6562 SOAZZA
Clarissa Semini
CH-6563 MESOCCO
«Bárba Aléss, el poéta - storie di cacciatori, di contadini, di docci, di capre e di becchi»
Tre momenti della vita contadina nelle poesie di Alessio Mazzoni scritte in dialetto sul finire dell'Ottocento. N. 5 - 1995 (24 pagine, testi e illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Le donne di Soazza raccontano - Esperienze di vita nella prima metà del Novecento»
Con la prefazione di Franco Lurà. N. 7 - 2003 (ristampa 2004, 192 pagine con 290 illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Un “grandioso Stradale” e una singolare faccenda a Soazza»
La strada commerciale del San Bernardino che nel 1822 fu «fatta salire» con sette tornanti a Soazza per attraversare il paese. Con una documentazione su «Case e botteghe lungo la strada». N. 8 - 2007 (51 pagine, testi e illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«El folétt dala còta vérda - Storie e memorie d'acqua»
Con una documentazione sui mulini e sulle botteghe degli artigiani situati un tempo lungo la roggia. N. 9 – 2010 (54 pagine, testi e illustrazioni).
Il capitolo «Storie d'acqua» anche nella versione «Libro parlato» su CD (voci: italiano e dialetto di Soazza) realizzato in collaborazione con UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana, Lugano.
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«I toponimi del comune di Soazza»
I nomi dei luoghi localizzati sul territorio del comune e riportati sulle fotografie e sulle carte. N. 10 - 2011. (75 pagine con 80 fotografie e due carte del territorio, allegati nn. 1 - 2.).
In un fascicolo, allegato n. 3 per un'edizione speciale della pubblicazione, sono riportate le trascrizioni da manoscritti (periodo dal 1400 al 1900) di frasi contenenti la citazione di toponimi. Un glossario e l'elenco delle fonti completano la raccolta.
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«I laveggiai di Soazza - Guida alla mostra permanente allestita dalla Biblioteca comunale nel Centro culturale di Circolo a Soazza»
N. 13 - 2013 (13 pagine, testi e illustrazioni).
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Casá 'l formágg»
Adriano Rizzi, provetto alpigiano di Soazza, ci mostra come si faceva il formaggio, il burro e la ricotta 100 anni fa.
Il documentario è ripreso sia all’interno che all’esterno del «Fórn a fontána de Scíma» a Soazza.
Durata: 38 min.
© Biblioteca comunale Soazza 2004
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Contrabbando - valle della Forcola, Soazza»
Il documento, un racconto-intervista con Adriano Rizzi, alpigiano di Soazza, tratta il tema del contrabbando attraverso il passo della Forcola dagli inizi del 1900 fino alla sua conclusione negli anni ’80.
La narrazione è molto suggestiva e tratta di episodi di vita dei contrabbandieri, delle guardie di confine, di bracconaggio ed è arricchita da molti aneddoti inediti e per certi versi stupefacenti.
Un’utile modo per informarsi su cos’era e come si svolgeva il contrabbando qui sulle nostre montagne.
Il filmato comprende numerose immagini.
Il racconto è in dialetto di Soazza.
Durata: 98 min.
© Biblioteca comunale Soazza 2009
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Borátt 1 - la lavorazione e il trasporto del legname nella valle della Forcola - Soazza negli anni 1937-1961»
Il filmato, realizzato con la collaborazione di Adriano Rizzi, rende omaggio a tutti coloro, bisnonni, nonni e padri, e sono tantissimi, che hanno lavorato nei nostri boschi, come borátt. Vi porterà al tempo in cui la lavorazione del legname era compiuta a mano, con semplici attrezzi, con la sola forza fisica.
La lavorazione del legname era una delle uniche fonti di guadagno per sostentare la famiglia.
Il periodo trattato dal documentario va dagli anni che hanno preceduto la seconda guerra mondiale fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Durata: 74 min.
© Biblioteca comunale Soazza 2010
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Borátt 2 – il seguito di Borátt 1 - la lavorazione e il trasporto del legname nella valle della Forcola - Soazza negli anni 1937-1961»
Borátt 2 è il seguito di Borátt 1. In questo documentario si mostra tra le altre cose come si trasportavano le funi e i loro molteplici usi, si affronta la controversia del nome “valtellina” che si dava al tipo di teleferica usata nella valle della Forcola a Soazza (filo a freno). L’intervista a Reto Togni e Alfonso Togni risolverà la questione. Si illustra come si segnavano le piante che potevano essere tagliate, come si caricava e scaricava il tronco (“el cárgo”) sulla fune portante, la misurazione del legname, alcuni aneddoti capitati ai boscaioli, le linee secondarie, la vita dei “borátt” raccontata da due testimoni del tempo, Emilio Baruffi e Edo Bottelli e le considerazioni finali dell’ing. for. Luca Plozza.
Durata: 120 min.
© Centro culturale di Circolo a Soazza 2014
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch
«Lavorazione artigianale della lana a Soazza (1930-1970)»
Il filmato intitolato "Ricordi in immagini" contiene un’intervista a Lucia Ferrari-Zimara e a Giuseppe Mazzolini, che mostra anche come si tosavano le pecore con le forbici.
Inoltre Anny Bombardieri-Santi e Mariangela Mufatti-Santi mostrano come si scardassava la lana grezza, come si filava, come si torceva a due fili e come si confezionava la matassa.
Durata: 23 min.
© Biblioteca comunale Soazza 2011
Per informazioni o acquisto: centroculturalesoazza@bluewin.ch